La Provincia di Isernia, di fronte alla scarsità di fondi per la manutenzione delle strade provinciali, sta valutando la possibilità di cedere all’Anas la gestione di alcuni dei circa 950 km di strade di propria competenza. Lo ha reso noto in un comunicato il consigliere provinciale alla Viabilità e ai Trasporti Mike Matticoli.

“Per tentare di far fronte agli innumerevoli problemi di gestione della viabilità nella nostra Provincia – ha spiegato Matticoli – dovremmo cercare di accordarci con l’Anas per cedere loro la competenza su parte delle strade provinciali dell’Isernino. In questo modo, l’Anas, che dispone di risorse certamente superiori a quelle della Provincia di Isernia, potrebbe garantire al meglio gli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione. Stiamo lavorando al fine di individuare i tratti stradali da porre all’attenzione dell’ente nazionale”. La proposta è stata ritenuta molto valida anche dalla Regione Molise tanto che nei giorni scorsi presso l’assessorato regionale ai Lavori pubblici si è tenuto un primo incontro operativo volto ad individuare i tratti che potrebbero essere oggetto di cessione da sottoporre al vaglio del Ministero competente e dell’Anas. Al tavolo hanno partecipato la Regione Molise e i vertici delle Province di Campobasso ed Isernia. La Provincia di Isernia ha manifestato anche la possibilità di prendere in carico, cedendo ulteriori chilometri di strade provinciali, la SS 17, precisamente il tratto del Macerone, oggi chiuso perché interessato da un importante ed ancora in corso movimento franoso. Ciò al fine di scongiurare il rischio che l’Anas, ritenendo ormai l’arteria di carattere secondario e bypassata dalla Isernia-Castel Di Sangro, rinunci definitivamente alla sistemazione ed alla messa in sicurezza con grave nocumento alla città di Isernia ed alle frazioni ricadenti nella zona. Un eventuale passaggio dall’Anas alla Provincia di Isernia sarebbe comunque subordinato alla sistemazione ed alla messa in sicurezza direttamente da parte del cedente o in alternativa al trasferimento di fondi da questi alla Provincia che potrebbe poi provvedere direttamente a curare i lavori di ripristino. “Nonostante il momento di grossa difficoltà per l’intera economia nazionale ed in particolare per le Province, ormai svuotate di ogni forma di finanziamento, restano intensi e costanti – ha aggiunto Matticoli – i contatti con l’assessorato regionale ai Lavori pubblici al fine di pianificare interventi sul territorio per consentire a tutti i comuni, in particolare quelli raggiungibili solo per il tramite di lunghi tratti di strade provinciali, di avere strade percorribili in tutta sicurezza con qualsiasi condizione meteorologica, questo punto è fondamentale – continua l’avvocato – per dare pari dignità a tutti i residenti della provincia di Isernia”. A conclusione della sua nota Mike Matticoli ha ribadito l’impegno dell’ente di via Berta in tal senso. “Ci troviamo – ha concluso Mike Matticoli – a gestire una miriade di problemi giornalieri. Sulla viabilità provinciale si sta facendo tutto il possibile, tenuto conto dei limitatissimi fondi a disposizione e di emergenze sempre crescenti”.