‘Noi con Salvini’ è orientato a sostenere la candidatura a sindaco di Gabriele Melogli. L’ufficialità dovrebbe arrivare tra qualche giorno ma l’intesa è oramai vicinissima. Lo ha annunciato ieri pomeriggio il senatore e vicepresidente nazionale di ‘Noi con Salvini’, Raffaele Volpi, intervenendo all’inaugurazione della sede del movimento a Isernia. Volpi, durante la conferenza stampa (Nella foto da sinistra Durante, Bongiovanni, Volpi e Mazzuto), ha sottolineato che la scelta del candidato sindaco di Isernia era stata inserita all’interno di un tavolo politico nazionale del centrodestra. Ed in particolare ‘Noi con Salvini’ aveva chiesto e ottenuto per tutto il Mezzogiorno solo una candidatura: quella di Mazzuto per Isernia. Un patto questo che, però, non è stato rispettato. “Non capisco perché c’è qualcuno – ha detto in proposito Volpi – che ai patti non ci sta mai”. Proprio per questo non sono mancate le critiche a quella parte della coalizione di centrodestra che ha deciso di percorrere un’altra strada. “Il generale – ha detto Volpi durante la conferenza stampa – si è scelto da solo. Ma in particolare Michele Iorio si prenda la responsabilità, di fronte ai dirigenti di partito, di avere rotto il centrodestra su Isernia, per non aver voluto convergere su ‘Noi con Salvini’ come da indicazioni del tavolo nazionale”. In ogni caso, chiuso questo capitolo, il vicepresidente di Noi con Salvini ha subito indicato la strada che seguirà il movimento alle Comunali di Isernia: “Abbiamo incontrato Melogli. Con lui ci sono convergenze programmatiche importanti”. Il senatore ha quindi evidenziato che, se tutto dovesse andare per il verso giusto, entro due o tre giorni l’accordo potrebbe essere ufficializzato e, allo stesso tempo, ha invitato tutta la coalizione a ricompattarsi.
Guarda la videointervista a Raffaele Volpi:
Il senatore Volpi, ha anche esposto le ragioni per cui votare sì al referendum contro le trivellazioni in mare per la ricerca e l’estrazione di idrocarburi (petrolio e gas). Tra queste quelle relative non solo alla tutela dei pescatori ma anche degli operatori turistici che operano sulle coste. Ha sottolineato, al contrario, la necessità di puntare – come nel caso del Molise – su una risorsa importante come l’acqua: “L’oro è quello azzurro – ha detto in proposito – e non il petrolio”. Ha, quindi, parlato del progetto di sviluppo che intende portare avanti il movimento: “Un progetto che riparta dalla persona. Basta al ricatto lavoro contro salute”. Sull’immigrazione ha poi evidenziato la necessità di cambiare decisamente rotta.
All’inaugurazione hanno preso parte sia i responsabili del comitato cittadino Noi con Salvini, ossia Enzo Bongiovanni e Daniela Durante, che il coordinatore regionale Luigi Mazzuto che ha spiegato come il movimento sia cresciuto notevolmente. “Oggi -ha detto Mazzuto – inauguriamo la prima sede in Molise di ‘Noi con Salvini’ a distanza di un anno e mezzo dalla mia adesione. Il movimento sta crescendo e c’è una forte adesione sul territorio”. Mazzuto nell’occasione ha anche spiegato anche un retroscena legato alla sua adesione al movimento: “Ho aderito l’11 giugno del 2014 solo quando sono stato nominato Commissario della Provincia (per via dell’entrata della legge Delrio sulla riforma delle Province). Terminato, infatti, il mio mandato da presidente, mi sono sentito a quel punto libero, rispetto alla coalizione che mi aveva sostenuto, di fare le scelte che ritenevo più opportune. Ho deciso, quindi, di aderire alla Lega Nord che stava già lavorando ad un movimento per il Sud che poi sarebbe nato nel dicembre del 2014”.
Mario Greco
Guarda la videointervista a Luigi Mazzuto: