foto presentazione candidatura melogliA distanza di quattro anni dal termine del suo mandato da sindaco di Isernia Gabriele Melogli ritorna in campo. Proverà a riconquistare la fascia tricolore per dare seguito al lavoro avviato durante i suoi due mandati consecutivi (dal 2002 al 2012) e per cercare di rilanciare, anche attraverso nuove iniziative, una città che attraversa uno dei momenti più bui della sua storia. A spiegare nel dettaglio il perché della sua candidatura e i punti programmatici più importanti è stato proprio l’ex primo cittadino in una conferenza stampa, svoltasi questo pomeriggio all’Hotel Europa di Isernia (vedi foto a sinistra), alla quale hanno preso parte anche i rappresentanti dei partiti che lo sosterranno alle prossime comunali ovvero: Nunzia De Girolamo, Commissario regionale di Forza Italia; Giovancarmine Mancini, segretario regionale de ‘La Destra’ e Maurizio Tiberio per ‘Italia Unica’.

Gabriele Melogli ha spiegato che il suo impegno è stato determinato da “un atto d’amore verso la città” e che a fargli sciogliere ogni riserva sono stati, soprattutto, i cittadini che lo hanno spinto ad accettare questa sfida. “La città – ha detto Melogli durante la conferenza stampa – è oramai agonizzante. Il Comune di Isernia 4 anni fa, quando sono andato via, aveva in cassa 8 milioni e 100mila euro senza pignoramenti. Le statistiche de ‘Il Sole 24 ore’ ci relegavano al quart’ultimo posto per i debiti pro capite dei cittadini. Avevamo lasciato una situazione finanziaria florida. Ora c’è, invece, una situazione drammatica sotto il profilo finanziario”. Melogli ha, quindi, parlato dei principali punti sui quali si svilupperà il suo programma. “Bisogna suscitare – ha sottolineato – almeno una speranza nei cittadini. Bisogna ripartire da quello che è stato lasciato 4 anni fa: il Paleolitico, il Lotto Zero da realizzare, l’auditorium da completare, l’Acqua Solfurea, riportare almeno un corso di laurea universitario nel centro storico. Occorre fare anche i conti con la soppressione della Provincia. Isernia deve diventare il centro di un’unione dei Comuni, di un’oasi verde, con una città accogliente che si basa sull’artigianato, sul turismo, sull’università”.

Il Commissario regionale di Forza Italia Nunzia De Girolamo ha illustrato le ragioni per le quali Forza Italia ha puntato sulla candidatura di Melogli e ha anche auspicato che l’intero centrodestra possa convergere su di lui “Ha dimostrato – ha detto De Girolamo – di voler bene alla città e lo fa per questo. Forza Italia spera che alcuni partiti del centrodestra siano disposti a ripensarci e a convergere su Melogli. Perché uniti si vince. Se vince lui vince Isernia. Lui le cose le ha fatte. Al centro della sua attenzione c’è Isernia”.

Il segretario de ‘La Destra’, Giovancarmine Mancini, ha ricordato le iniziative messe in campo durante l’amministrazione Melogli. “Noi all’epoca – ha ricordato Mancini (che in quel periodo ha ricoperto la carica di assessore e anche di vicesindaco fino al 2009) avevamo rilanciato la città con il festival della ‘Canzone Italiana d’autore’. L’Auditorium è stato un risultato meraviglioso. È chiaro che poi bisogna saperlo utilizzare. Solo noi abbiamo rilanciato il centro storico con la detassazione applicata ai commercianti. Poi Isernia è diventata un luogo triste. Ora è il momento di rilanciare la città. Isernia deve riscoprire la sua vocazione culturale e turistica”. Il segretario de La Destra ha anche criticato l’altra parte del centrodestra che non ha inteso sostenere Melogli, sottolineando allo stesso tempo che solo i partiti che sono al fianco dell’ex primo cittadino “rappresentano il vero centrodestra, non altri”.

Il coordinatore regionale di Italia Unica, Maurizio Tiberio ha evidenziato l’importanza delle Comunali di Isernia per il rilancio del centrodestra anche in chiave regionale: “Noi (il centrodestra) siamo usciti dall’agenda politica. La maggioranza e l’opposizione la fanno solo all’interno del Pd. Melogli, che ha dimostrato per 10 anni di saper amministrare può, invece, dare una speranza”.

Mario Greco

Guarda la galleria fotografica in basso (clicca sulle foto per ingrandire le immagini):

Pubblicità