Non si è fatta attendere la replica di ComunitÀttiva rispetto ai dubbi avanzati ieri mattina, nel corso di una conferenza stampa, dal movimento ‘Persone e Idee per Isernia’, in merito alla questione riguardante il corso di Europregettazione organizzato in concomitanza con l’indizione della Primarie del centrosinistra. In particolare ComunitÀttiva, ha risposto, punto per punto, agli interrogativi posti da Fabrizio Torraco. “Il nostro movimento, che è un’associazione politico culturale progressista ma indipendente da partiti e soggetti istituzionali, ha elaborato e rese di dominio pubblico – si legge in una nota a firma del presidente e dei componenti di ComunitÀttiva – proposte progettuali concrete in merito al Paleoleosuolo, all’auditorium, alle politiche giovanili, alle attività sportive, e all’utilizzo dei fondi europei. Proprio per consentire una maggiore diffusione del concetto di appartenenza europea e delle possibilità economiche che dall’Europa derivano, abbiamo organizzato – sottolineano gli esponenti di ComunitÀttiva – un corso base di europrogettazione totalmente gratuito e aperto a tutti, suddiviso in tre sessione della durata complessiva di nove ore. Siamo lieti di poter affermare che è la prima volta che in città si svolge un evento del genere e difatti le adesioni sono state tantissime, sia da cittadini di Isernia che di altre realtà regionali e anche realtà extraregionali. Veniamo ora alle numerose questioni che assillano il pensiero del sig. Torraco: ci spiace deludere le sue fantasie che, peraltro, rasentano la diffamazione, ma il nostro fine rimane e rimarrà unicamente quello della diffusione di una cultura di apertura verso l’Europa e le sue opportunità. Le adesioni al corso sono state aperte in data 10 marzo e in pochi giorni abbiamo ottenuto oltre 70 richieste, segnale questo che ci fa comprendere quanto ci sia voglia di innovazione in questo territorio. Casualmente il comunicato di indizione delle primarie è stato pubblicato il medesimo giorno e la casualità di certo non è reato. Il termine per il ricevimento delle adesioni è fissato al 25 marzo ossia una settimana esatta prima dell’inizio del corso, tempo in cui si possono, eventualmente, effettuare gli scorrimenti di graduatoria cronologia per rinuncia a partecipare. Il corso è organizzato dalla nostra associazione culturale con il patrocinio della Provincia di Isernia fornito a seguito di regolare richiesta, probabilmente per l’importanza dei temi trattati. Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione ossia, come è chiaramente evincibile, un documento che attesta di aver preso parte alle tre sessioni. Sulla qualità dei docenti, esperti di europrogettazione e referenti di società che operano nel settore a livello nazionale, si esprimeranno i cinquanta partecipanti al corso mediante un test di valutazione ex-post”. Gli esponenti del movimento hanno quindi aggiunto che “tutte le congetture poste trovano senso in una mentalità chiusa”. “A chi accusa la nostra associazione (che fornisce un servizio totalmente gratuito) di fabbricare consenso rispondiamo sorridendo e dicendo che- hanno poi evidenziato i vertici di ComunitÀttiva – è solo uno squallido tentativo di gettare ingiustamente del fango nei confronti di un evento che ha suscitato riscontro ed interesse e che, purtroppo per loro, non è stato pensato e/o organizzato dal sig. Torraco o dalla sua aggregazione perché tali soggetti sono evidentemente troppo distanti dalla società e dai suoi bisogni più impellenti. Ringraziamo nuovamente per la promozione, data da codeste persone, alla nostra associazione e al nostro evento a quali diamo, infine, alcuni suggerimenti. Il primo è quello di dormire pure sonni tranquilli la notte senza l’assillo di ComunitÀttiva ora che abbiamo dato risposta ai quesiti: non vogliamo essere l’incubo del signor Torraco & Co. Il secondo – hanno concluso nella nota gli esponenti di ComunitÀttiva – è di cambiare passo e di provare ad avere idee e proposte autonome capaci di dare lustro alla città ma questo, forse, ci rendiamo conto, è troppo difficile per chi è abituato ad un antico modo di pensare ed agire”.
Corso in Europrogettazione e Primarie, ‘ComunitÀttiva’ risponde a ‘Persone e Idee per Isernia’
