presentazione movimento politico 'Coscienza Civica' Isernia 1

di Mario Greco

Presentata questa sera all’auditorium Unità d’Italia di Isernia, nel corso di una conferenza stampa, ‘Coscienza Civica’. Si tratta di un nuovo movimento politico regionale apartitico fondato da numerosi amministratori locali, professionisti e imprenditori. Un movimento che ha visto già molte adesioni. Tra queste anche quelle di Massimo Romano, e di Stefano Testa che, con il movimento ‘Persone e Idee per Isernia’,  ha già organizzato numerosi incontri e iniziative in vista delle Comunali. Non è stato escluso dai promotori del movimento che ‘Coscienza Civica’ faccia il suo esordio proprio alle Amministrative del capoluogo con una lista d’appoggio a quella che presenterà Stefano Testa con ‘Persone e Idee per Isernia’ . In ogni caso, – come spiegato nel corso della conferenza stampa dal portavoce del Comitato promotore del movimento, Antonio Carlone, sindaco di Campochiaro (vedi in alto la videointervista realizzata da TeleAesse.it in collaborazione con Iserniadiscute.it o clicca qui) – l’obiettivo principale del movimento non è rappresentato tanto dalle prossime Amministrative quanto piuttosto dalle elezioni regionali in programma nel 2018. Un appuntamento elettorale al quale Coscienza Civica intende giungere attraverso un cammino di interlocuzione attiva con il territorio e le persone. Il tutto per instaurare un dialogo diretto con i molisani ed individuare, quindi, le soluzioni migliori per i problemi che attanagliano la nostra regione. Tanto che da subito verranno organizzati incontri a tema sul territorio con le questioni riguardanti il lavoro e il riconoscimento dell’Area di crisi in primo piano. Carlone ha poi sottolineato che il movimento, è “nato dalla presa di coscienza da parte di tante persone che si sono rese conto del declino inesorabile della regione”. Da qui quindi l’idea di reagire e fondare un movimento in grado di intercettare i reali bisogni del territorio, di riunire gli uomini e le idee migliori per il Molise e di presentare, quindi, una ben definita piattaforma programmatica e di governo, che punti al rilancio della nostra regione, per le elezioni regionali del 2018. Un movimento che, al di là delle ideologie politiche e delle bandiere di partito si propone, dal basso, quindi, come motore di cambiamento, “basandosi sui valori della trasparenza, dell’etica, delle competenze e del merito, sul metodo della condivisione, sui principi dell’equità, del rispetto, della lealtà, dell’impegno e della partecipazione”.

Per ciò che concerne l’organizzazione del movimento, al momento, si è partiti con un Comitato promotore formato dal sindaco di Roccamandolfi, Giacomo Lombardi, che svolge le funzioni di coordinatore politico e da Antonio Carlone che ne è il portavoce. Tra qualche mese però si passerà ad una strutturazione molto più dettagliata. “Ad ottobre – ha, infatti, annunciato Carlone – si svolgerà il congresso regionale nel corso del quale verranno assegnate le cariche. Ci sarà un coordinatore regionale, due provinciali, otto territoriali in rappresentanza di altrettante aree geografiche in cui sarà suddiviso il Molise e un portavoce”.

A presentare il logo del movimento è stato Giacomo Lombardi: su uno sfondo celeste è raffigurato l’anfiteatro di Pietrabbondante che abbraccia idealmente la regione Molise che – ha sottolineato il sindaco di Roccamandolfi – “è al centro della nostra azione politica”.

A due anni di distanza dalle elezioni regionali la sfida di ‘Coscienza Civica’ è dunque lanciata.

(Vedi in basso la galleria fotografica. Per ingrandire le immmagini occorre cliccarci sopra)

Pubblicità