Il Comune di IserniaCon deliberazione commissariale numero 9 del 25 febbraio scorso, il Comune di Isernia ha aderito al progetto denominato ‘Laboratorio Moda Mo­lise’, promosso dall’associazione Euridit d’intesa con la Provincia di Isernia e il Comune di Pettoranello di Molise, nell’ambito della iniziativa denominata ‘Diamociunamano’, proposta dalla Presi­denza del Consiglio dei Ministri. “Il progetto – ha dichiarato il Commissario Straordinario Vitto­rio Saladino – intende contribuire al rilancio del si­stema moda, va­lorizzando il patrimonio di competenze di cui sono portatrici le maestranze in regime di cassa integrazione e mobi­lità, ed è teso a sviluppare quei prototipi di iniziativa imprendito­riale che consen­tono il recupero delle conoscenze professionali di tali lavoratori, in primo luogo quelli delle industrie tessili”. Nel nostro territorio, le aziende della moda contavano moltis­simi occupati, e qualsiasi prospettiva di ripresa non può prescin­dere dalla conservazione del know-how maturato dai lavoratori negli ul­timi decenni. Non a caso il Ministero per lo Sviluppo Economico ha decretato il riconoscimento dell’area di crisi complessa in Mo­lise, individuando alcuni strategici settori produttivi da rilan­ciare, fra cui il tessile. In tale logica, il progetto ‘Laboratorio Moda Molise’ costitui­sce un’importante sperimentazione di politiche tese alla ricolloca­zione di coloro che sono stati allontanati dal mercato del lavoro, pun­tando sulla valorizzazione e sull’aggiornamento delle competenze, con una li­nea di intervento che può rappresentare una efficace best practice in ambito nazionale e locale.

(Nella foto la sede del Comune di Isernia)

Pubblicità