Dall’8 al 14 marzo 2016 si celebra la settimana mondiale del Glaucoma, prima causa di disabilità visiva irreversibile, con check-up oculistici gratuiti e incontri informativi. “Il glaucoma – spiega l’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (Uici) di Isernia in una nota – può colpire senza dare alcun sintomo e, se non trattato, provoca il restringimento del campo visivo sino all’ipovisione o alla cecità. Infatti, il più delle volte è associato a una pressione oculare troppo alta che causa danni irreparabili al nervo ottico. La sezione provinciale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus di Isernia, nell’ambito della Settimana mondiale del Glaucoma, in collaborazione con l’ Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – Sezione Italiana, ha organizzato il Seminario oculistico dal titolo: ‘Glaucoma, rischi in vista’ che si terrà il 10 marzo presso il centro Sabino D’Acunto alle ore 15.30. Verranno, inoltre, effettuate visite oculistiche gratuite destinate a tutta la cittadinanza a bordo dell’unità mobile oftalmica (vedi foto a sinistra), presso il centro Sabino D’acunto, in piazzale Michelangelo, adiacente il Centro Sabino D’Acunto, dalle ore 15 alle ore 19. In particolare, verrà eseguito un esame chiamato tonometria: la pressione oculare troppo alta danneggia le cellule del nervo ottico, compromettendo il trasporto dei segnali dalla retina al cervello, causando prima una visione a ‘tubo’ e, in seguito, un ‘black-out’. Tuttavia questi danni visivi si possono evitare nella maggior parte dei casi. L’informazione e la prevenzione sono la migliore ‘ricetta’ possibile”. Nel corso della giornata sarà distribuito il materiale informativo nelle scuole e presso Piazza della Repubblica dalle ore 9 alle ore 14 per proseguire dalle ore 15.30 alle ore 18.30 in Piazzale Michelangelo.
Rischi del Glaucoma e prevenzione, seminario oculistico a Isernia
