sindaco brasiello durante il sopralluogo ai lavori area stazione iserniaSono iniziati ieri mattina i lavori per la riqualificazione am­bientale dell’area della stazione ferroviaria, finalizzata alla realizzazione d’un parco urbano. Il sindaco Brasiello ha fatto visita al cantiere, dove le maestranze erano al lavoro, e si è intrattenuto brevemente con i tecnici dell’impresa incaricata dalle Ferrovie Italia (Sistemi Urbani). Si ricorda, infatti, che l’accordo con­trattuale con Sistemi Urbani prevede la ces­sione al Comune di 34mila mq di superficie, allo scopo di far nascere un Parco che possa ricucire le aree a nord della città, e che l’intesa include la bonifica totale dell’area, con spese intera­mente a carico delle Ferrovie, per un importo di circa un milione di euro.

“Dopo questi primi lavori, – ha detto il sindaco (nella foto a sinistra durante la visita al cantiere) – con le risorse finanziarie dei Pisu, l’area della stazione acquisterà una più efficace centralità per ef­fetto d’un progetto innovativo che darà risposte a vari problemi urbanistici e so­ciali. Il ri­sultato sarà una città capace di offrire tecnologie per la mobilità, la produzione di energie alternative e l’ottimizzazione delle risorse; senza dimenticare la creazione di spazi pub­blici e di aggregazione, attraverso il poten­ziamento degli attrattori cultu­rali e ambientali”.

Sulla scorta di tali peculiarità, il progetto della riqualificazione del Parco ur­bano della stazione ferroviaria di Isernia è stato selezio­nato tra quelli fi­nali­sti del premio nazionale ‘Smart Communities’, che intende riconoscere le pro­poste più all’avanguardia fra le cosiddette ‘città intelligenti’, ossia quei luoghi in grado di valorizzare il proprio patrimonio storico e culturale, coniugandolo con la sicu­rezza e l’efficienza. Il concorso si inserisce all’interno d’un grande evento dedicato agli enti locali. I mi­gliori progetti riceveranno un riconoscimento durante le premiazioni che si terranno a Bologna all’inizio del prossimo mese di giugno

Pubblicità