assemblea dei sindaci provincia di IserniaIl Consiglio Provinciale di Isernia è convocato in seduta straordinaria urgente alle ore 15,30 del 24 novembre. L’ordine del giorno prevede un unico argomento: la rinegoziazione dei prestiti ordinari della Cassa Depositi e Prestiti Spa, ai sensi dell’art. 5 del D.L. n. 444del 27.10.1995 convertito dalla legge n. 539 del 20.12.1995. Intanto nella giornata di ieri si è svolta la prima riunione dell’Assemblea dei Sindaci (nella foto un momento della riunione di svoltasi ieri), il nuovo organo previsto dalla riforma Delrio sulle Province che prevede la partecipazione dei sindaci alle decisioni più importanti dell’ente. Tra queste quelle riguardanti la modifica dello Statuto e l’approvazione del bilancio. Alla seduta di insediamento era presente anche il Presidente della Regione Paolo Di Frattura durante il suo intervento alla Provincia di IserniaLaura Frattura (nella foto a sinistra accanto al presidente Brasiello). Intanto, sempre, nella giornata di ieri il presidente della Provincia di Isernia Luigi Brasiello ha assegnato le deleghe ai sette consiglieri che formano la maggioranza di via Berta. Il numero uno di via Berta si è tenuto per sé quelle agli Affari Generali, ai Rapporti Istituzionali e al Bilancio, mentre al vice presidente Cristofaro Carrino sono state assegnate quelle riguardanti il Welfare e la Sanità. Per quanto riguarda gli altri consiglieri, Placido Cacciavillani si occuperà di Agricoltura, Agriturismo e Politiche della Montagna; Sergio Sardelli della Programmazione della rete scolastica, dell’edilizia e della sicurezza delle scuole, del Contenzioso, del Partenariato pubblico/privato, delle Energie Alternative; Giuseppe Di Pilla di Sport, Cultura, Politiche giovanili, Molisani nel mondo, Protezione civile, Sportello Europa; Mike Matticoli di Infrastrutture e Mobilità, Trasporto Pubblico Locale, Programmazione, risorse umane e finanziarie; Francesco Lombardi di Promozione turistica e sviluppo locale, Ambiente ed uso del territorio, Aree naturali e parchi, Caccia, Pesca, Polizia provinciale e venatoria, Agro-industria; Lorenzo Coia di Innovazione Istituzionale; Pianificazione territoriale e gestione associata dei servizi; Formazione, Lavoro e Attività Produttive. La scelta di assegnare le deleghe da parte di Brasiello, in un ente destinato ad essere abolito per via costituzionale, è stata criticata dal senatore del Nuovo Centrodestra, Ulisse Di Giacomo che ha annunicato che su questa vicenda presenterà un’interrogazione parlamentare.

Pubblicità