La sede della Provincia di Isernia 2013Domani, domenica 12 ottobre, si voterà dalle ore 8 alla 20 per scegliere il nuovo presidente della Provincia di Isernia (nella foto a sinistra la sede dell’ente) e i dieci consiglieri di via Berta. Per la prima volta nella storia delle elezioni provinciali a votare saranno soltanto i sindaci e consiglieri comunali della provincia. Il seggio sarà unico ed è stato allestito nella sala consiliare dell’ente. Per l’elezione del presidente ogni elettore potrà esprimere il voto tracciando un segno di croce sul nome del candidato prescelto. Per la scelta dei consiglieri provinciali ogni elettore potrà esprimere il voto per una delle due liste ammesse alla competizione elettorale, tracciando, nella relativa scheda elettorale, una croce sul simbolo-contrassegno della lista prescelta. È poi possibile esprimere, nell’apposita linea tratteggiata sotto il simbolo-contrassegno, una sola preferenza esclusivamente per un candidato consigliere della stessa lista votata. Il voto sarà ponderato. Il ‘peso’ del voto dei sindaci e dei consiglieri provinciali sarà diverso a seconda della fascia demografica a cui appartengono. Per la fascia A e cioè per i Comuni fino a 3mila abitanti, che sono la gran parte, agli amministratori, che sono 480, è stato assegnato un indice di ponderazione che vale 0,73 e voteranno con una scheda di colore azzurro. Per la fascia B e cioé per i Comuni con una popolazione fino a 5mila abitanti (Frosolone) il voto varrà 8,84. In questo caso gli amministratori, che sono 13 voteranno, su una scheda di colore arancione. Per la fascia C e cioè per i Comuni fino a 10mila abitanti (Agnone), il voto varrà 14,23 e gli amministratori, che sono 13, voteranno su una scheda di colore grigio. Infine, per i Comuni fino a 30mila abitanti (Isernia e Venafro) il voto varrà 7 con le preferenze che verranno espresse da parte degli amministratori, che sono 50, su una scheda di colore rosso. In totale, il numero degli elettori ammonta a 556 e i voti ponderati vanno calcolati in millesimi. Lo scrutinio avrà inizio subito dopo la chiusura delle operazioni di voto, procedendo prima con le schede dei candidati presidenti e poi con quelle dei candidati consiglieri. Il responsabile dell’ufficio elettorale, terminate le operazioni di scrutinio, proclamerà eletto il presidente della provincia il candidato che conseguirà il maggior numero dei voti, sulla base della ponderazione. In caso di parità di voti sarò eletto il candidato più giovane. La cifra elettorale di ciascuna lista sarà costituita dalla somma dei voti ponderati validi riportati da ciascuna di esse. La cifra individuale di ciascun candidato sarà costituita dalla somma dei voti ponderati validi riportati da ciascuno di essi. I seggi vengono assegnati alle liste con il metodo D’Hondt e le disposizioni stabilite dall’art. 1 commi 36 e seguenti della L. 56/2014. Il Presidente dell’Ufficio Elettorale, entro le ore 14 di lunedì 13 ottobre, con in apposito provvedimento amministrativo, darà atto del risultato elettorale conseguito, proclamando contestualmente gli eletti e procedendo, altresì, alla pubblicazione del provvedimento sul sito internet della Provincia di Alfredo Ricci e Luigi BrasielloIsernia nell’apposita sezione ‘Elezioni Provinciali 2014’. I candidati alla carica di Presidente sono il sindaco di Isernia Luigi Brasiello e il vice sindaco di Venafro Alfredo Ricci (nelle foto a sinistra). Per le cariche di consiglieri la lista del centrosinistra denominata ‘Il Centrosinistra per Brasiello’ è composta da Placido Cacciavillani, consigliere comunale di Agnone e consigliere provinciale uscente; Francesco Lombardi, sindaco di San Pietro Avellana; Cristofaro Carrino, consigliere comunale di Frosolone e consigliere provinciale uscente; Lidia Iocca, sindaco di Civitanova del Sannio; Sergio Sardelli, consigliere comunale di Isernia; Giuseppe Di Pilla, sindaco di Sant’Agapito; Nicolino Colicchio, consigliere comunale di Cerro al Volturno; Sandro Miniscalco, consigliere comunale di Rocchetta a Volturno; Mike Matticoli, consigliere comunale di Fornelli e Lorenzo Coia, sindaco di Filignano. Quella del centrodestra è, invece, denominata ‘Autonomia e Identità’ ed è composta da: Luciano Bucci, sindaco di Conca Casale; Antonio Caldararo, consigliere comunale di Pescolanciano; Sonia De Toma, consigliere comunale di Isernia; Gelsomino De Vita, consigliere comunale di Agnone; Carmen Natale, consigliere comunale di Venafro; Romeo De Luca, consigliere provinciale uscente in rappresentanza di Venafro; Roberta Orlando, sindaco di Montenero Valcocchiara; Francesco Peccia, consigliere comunale Cantalupo nel Sannio; Arnaldo Rossi, consigliere comunale e vicesindaco di Rionero Sannitico; Antonio Potena, consigliere provinciale uscente in rappresentanza di Isernia.

Pubblicità