Analizzare i possibili futuri scenari dell’agricoltura in relazione al nuovo Piano di Sviluppo Rurale della Regione Molise. Questo lo scopo dell’incontro intitolato ‘Le opportunità del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 per la Regione Molise’ organizzato per venerdì 10 ottobre alle ore 16, presso Palazzo San Francesco (nella foto a sinistra), ad Isernia. “E’ importante – afferma l’Assessore Regionale alle Politiche Agricole Vittorino Facciolla- che la Regione Molise si avvii verso un nuovo modello sostenibile di crescita e di sviluppo che consenta una maggiore vivibilità delle aree rurali una maggiore redditività dei sistemi economici ed una maggiore tutela delle risorse ambientali. In questo è centrale il ruolo dell’agricoltura, al fine di favorire una maggiore innovazione tecnologica orientata alla tutela dell’ambiente e alla crescita dell’occupazione”. Ad introdurre i lavori, prima dell’intervento dell’Assessore, saranno il sindaco di Isernia Luigi Brasiello ed il presidente Fidapa- sezione di Isernia e vicesindaco, Maria Teresa D’Achille. Tra i presenti anche i presidenti Fidapa delle sezioni di Campobasso, Termoli, Larino e Bojano, rispettivamente Maria Calabrese, Anna Maria Musacchio, Giulia Occhionero e Claudia Patricelli. Un appuntamentoin occasione del quale l’Assessore Facciolla fornirà delucidazioni in merito all’ampio ventaglio di azioni previste nel documento che sono rivolte non solo al mondo imprenditoriale agricolo e forestale ma più in generale ai soggetti che operano nel contesto rurale. “Tra i punti di forza della nuova Programmazione vi è la definizione di molteplici linee d’intervento nell’ambito di una stessa misura- conclude Facciolla- che consentirà di individuare differenti target di beneficiari e di tener conto delle diverse esigenze di aziende, territori e prodotti specifici”.
L’assessore Facciolla a Isernia per illustrare le opportunità del Piano di sviluppo rurale

La sede del Comune di Isernia