bagnoli del trignoRaccontare lo sradicamento dalla terra natale come esperienza che testa i limiti della sofferenza e insieme della fortezza: è questa la sfida proposta dalla Rivista di cultura antropologica ‘La Perla del Molise’ (edita dall’ABAM) agli autori partecipanti alla seconda edizione del concorso letterario intitolato appunto ‘Addio alla terra’, e giunto ora al suo coronamento finale. Il distacco dall’universo caro dell’infanzia e dell’accudimento è un tema profondamente radicato nella memoria delle comunità molisane e del Meridione d’Italia, quindi grande successo ha avuto l’iniziativa di una competizione letteraria che, con racconti e poesie, ha voluto rievocare la fatica, l’avventura, l’esperienza unica di rifondare altrove una nuova dimora, una nuova lingua, una nuova terra natale in cui mettere radici, e che soprattutto ha tentato di esprimere con nuove parole il vissuto dell’emigrazione straordinariamente ricco e complesso. Le storie e i testi vincitori del Concorso ‘Addio alla terra’, premiati con la pubblicazione sull’ultimo numero de ‘La Perla del Molise’, vincitori della 2ª Edizione del Concorso Letterario dedicato ai mondi rurali , diretta da Michela Mastrodonato, giornalista della TV della Svizzera Italiana (Rsi), saranno presentati domani, domenica 17 agosto alle ore 18 presso la sala-teatro del Santuario della Madonna di Fatima di Bagnoli del Trigno (nella foto in alto una veduta del paese), nell’ambito di un incontro cittadino aperto a chiunque abbia un ‘addio alla terra’ da raccontare.

Pubblicità